La Vita Nova (Vita Nuova) è un'opera giovanile di Dante Alighieri, scritta probabilmente tra il 1293 e il 1295. È un prosimetro, ovvero un'opera composta sia da prosa che da versi (sonetti, canzoni e ballate).
Contenuto e Struttura:
La Vita Nova racconta la storia dell'amore di Dante per Beatrice, idealizzata come una figura angelica e portatrice di salvezza spirituale. L'opera è divisa in 42 capitoli, in cui si alternano momenti narrativi in prosa che contestualizzano e spiegano le poesie, seguite dalle poesie stesse. La prosa spesso fornisce interpretazioni allegoriche del contenuto dei versi.
Temi Chiave:
Importanza:
La Vita Nova è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione del pensiero di Dante e la sua concezione dell'amore. Ha influenzato profondamente la letteratura italiana e occidentale, contribuendo a definire il canone della poesia amorosa e introducendo nuovi temi e forme espressive. Essa rappresenta un ponte tra la tradizione lirica cortese e la successiva elaborazione della Divina Commedia.